La Sardegna è considerata una delle destinazioni più belle d’Italia, un luogo che possiede una bellezza disarmante. Il suo mare cristallino, le sue piccole grotte, e i suoi borghi immersi nel verde, vi regaleranno delle emozioni indimenticabili.
Paradisi terrestri inimmaginabili, luoghi incontaminati in cui la natura esplode e vi regala momenti che vi rimarranno nel cuore. Come sia possibile infatti che a due passi da ville e palazzi lussuosi si possano trovare isole e promontori totalmente disabitati, è ancora fuori dalla comprensione di molti. Le tinte pastello che colorano le spiagge dell’intera isola, le ritroviamo negli eleganti abiti firmati che passeggiano per le vie di paesini da incanto, un tempo abitati solo da pescatori e artigiani.
La Sardegna è senza dubbio una terra unica per paesaggi, cultura, tradizioni, tesori e gastronomia, impossibile paragonarla ad altri luoghi nel mondo. Oggi vogliamo esplorarla dal punto di vista più rilevante per chi è vissuto e cresciuto su un’isola: quello del mare. Vi proponiamo quindi 4 luoghi ideali nei quali passare le proprie vacanze al mare in Sardegna, i nostri preferiti!
Scegliamo quindi la barca ideale per ogni destinazione della Sardegna e avventuriamoci nell’esplorazione dell’isola dal blu selvaggio!

Vela o motore? Cosa è meglio per la vacanze al mare in Sardegna?
La Sardegna ospita una varietà di destinazioni e luoghi così ampia e diversificata che sicuramente troverete la destinazione più adatta a voi. Se però avete una particolare passione per un tipo di imbarcazione, vediamo dove potrebbe essere meglio fare rotta!
Iniziamo da quelle sospinte da madre natura. Se decidete di noleggiare una barca a vela in Sardegna, vi suggeriamo le selvagge e cristalline coste dell’arcipelago della Maddalena, oppure l’ampio golfo al largo di Cagliari e Villasimius. Se il catamarano è la vostra barca, sicuramente le destinazioni migliori sono quelle che offrono avventura ed esplorazione ma anche un’ atmosfera esclusiva e diverse attrazioni: la Costa Smeralda e La Maddalena fanno per voi!

Vediamo ora le opzioni per chi preferisce i motori. Se cercate una vacanza tranquilla con la vostra famiglia o il vostro partner e volete viaggiare di cala in cala comodamente e in modo rapido, una barca a motore o un gommone fanno per voi. La varietà di spiagge e paesaggi che offrono Olbia e Cagliari, oltre al minor affollamento, sono probabilmente la scelta migliore, soprattutto per chi va in famiglia o con amici. Noleggiare uno yacht in Sardegna è la scelta vacanziera definitiva. Il sole costante, il mare turchese, il verde delle isole, il glamour dei paesi e le innumerevoli chicche che potrete godervi a bordo della vostra barca rendono la Costa Smeralda e La Maddalena i luoghi perfetti per le vostre indimenticabili vacanze.
Speriamo che siate riusciti a scegliere una tra tutte queste opzioni così accattivanti, perchè ora vedremo nel dettaglio cosa ci aspetta una volta arrivati in Sardegna!
1 – Vacanze al mare in Sardegna: La Maddalena
L’Arcipelago de La Maddalena è costituito da quasi 62 tra isolette e scogli, oltre 180 km di costa paradisiaca perfetta per chi ama destreggiarsi ed esplorare nuovi luoghi. L’arcipelago si divide in un due gruppetti di isole: quello più a Sud comprende le isole più grandi ed abitate di La Maddalena, Caprera, Santo Stefano e la selvaggia Spargi. Il gruppetto un po’ più a nord invece comprende le isole immacolate di Budelli, Razzoli e Santa Maria.
Le spiagge e calette de La Maddalena
Girare per La Maddalena in barca può risultare complicato per chi è alle prime armi, ma la bellezza dei paesaggi ripaga dell’impegno necessario. Le difficoltà di navigare in questa zona sono dovute principalmente all’affollamento marittimo e ai venti che soffiano con potenza. Il primo problema si risolve con un po’ di pazienza o decidendo di andare in vacanza in un periodo meno gettonato come la primavera o all’inizio dell’autunno. Il secondo purtroppo dipende da madre natura, ma i marinai più navigati potrebbero sfruttarlo a proprio piacimento per rendere la navigazione più emozionante.
L’intera zona è denominata Area Marina Protetta, e non c’è da stupirsi visto le meraviglie che nasconde. Non possiamo assolutamente correre il rischio di perdere dei tesori di bellezza e biodiversità così preziosi, salvaguardarli è dovere di tutti. Ma le attrattive principali rimangono ovviamente le spiagge e calette di sabbia dorata e acqua cristallina che ci fan sognare durante tutto l’anno e ci permettono di goderci il sole e il relax più completo. Vediamo insieme quali sono i luoghi incantati da visitare assolutamente a La Maddalena:
Testa di Polpo si trova nell’isola de La Maddalena ed è la prima spiaggia che vi suggeriamo di visitare: acqua cristallina, spiaggia finissima e massi granitici da cornice. E se non bastasse, un enorme scoglio dalla forma particolare sorge tra le acque, dando il nome a questa spiaggia.
Cala Coticcio invece si trova sull’altra isola principale, quella di Caprera. La strada per raggiungerla da terra è lunga e non carreggiabile, ma la bellezza inconfutabile di questo luogo spinge molti ad avventurarsi nel sentiero lungo il bosco. Ovviamente, in questo caso, arrivare in barca rappresenta un vantaggio unico da non farsi sfuggire!
La Spiaggia Spalmatore, la Spiaggia Rosa di Budelli, la solitaria cala dell’isola di Spargi e moltissimi angoli di paradiso si nascondono in questa miriade di isolette incantevoli. Ai più curiosi suggeriamo di visitare il nostro articolo dedicato a La Maddalena per trovare informazioni più dettagliate! Se invece l’avete già scelta come destinazione, noleggiate la vostra barca a La Maddalena e cominciate a sognare con queste spiagge e queste acque da sogno.
2 – La Costa Smeralda
La Costa Smeralda è senza dubbio una delle regioni più famose della Sardegna, specialmente in seguito della crescita turistica nel corso degli ultimi decenni. La zona infatti negli anni 60 fu al centro di un’opera di rinnovamento e potenziamento che portò al potenziamento di servizi esclusivi e alla costruzione di edifici di lusso, sempre con un occhio di riguardo verso il rispetto e la salvaguardia della zona. Un esempio è il celeberrimo Porto Cervo, dove ogni costruzione è stata pensata per accogliere i turisti più esigenti senza però invadere il territorio circostante, che appare ancora oggi verde e fiorito.

La particolarità di questa zona risiede nella possibilità di passare rapidamente da un ambiente esclusivo e di lusso a un ambiente incontaminato con scogliere imponenti e spiagge paradisiache. Avere a disposizione una barca noleggiata in costa smeralda, quindi, vi permetterà di godere al massimo entrambi i mondi. Di giorno potrete fare rotta verso luoghi puri ed incontaminati. Qui potrete godervi i piccoli piaceri della vita circondati da panorami mozzafiato che sembrano dipinti su una tela. Alla sera, potrete degustare le delizie locali ed immergervi nell’atmosfera VIP che le vie di Porto Cervo possono regalare. Avete qualche capriccio da soddisfare? Qui troverete quello che cercate.
Le spiagge più rinomate ed incantevoli della Costa Smeralda
Cala di Volpe è sicuramente tra i luoghi più famosi di tutta la Sardegna. Si tratta di una piccola baia nella parte Sud della Costa Smeralda che racchiude numerose calette e spiaggette da favola. L’acqua di questa baia è una delle principali ragioni per cui la costa ha il nome di Smeralda, il colore e la brillantezza di questa baia vi faranno dimenticare tutti i vostri problemi. Dalla vostra barca potrete ammirare tutto il territorio circostante, come la pineta e le ville da sogno, che si collocano su queste spiagge d’oro bagnate dall’acqua blu sotto di voi.

Romazzino, la favorita dai famosi, Spiaggia del Principe, con i suoi graniti rosa, o Grande e Piccola Pevero, le preferite tra le spiagge a nord, sono altre destinazioni imperdibili. Scegliete il porto, la barca e la data che volete, ma non potete perdervi un luogo da sogno come la Costa Smeralda.
Le spiagge di Rena Bianca sono un serie di piccole calette nei dintorni di Portisco. Come intuibile dal nome, queste spiagge sono famose per la finissima sabbia bianca, oltre che per un mare cristallino. Sono destinazioni favorite dagli appassionati di immersioni, canottaggio…e ovviamente da appassionati di barche! Se ne avete il tempo vi suggeriamo di non perdervi nemmeno una di queste spiagge!
3 – Olbia
La Provincia di Olbia ospita territori molto diversi, la sua esplorazione è un esperienza che consigliamo a chiunque adori esplorare e vedere posti diversi. Porto Rotondo ufficialmente non rientra nella Costa Smeralda, ma lo stile è molto simile a quello di Porto Cervo e dintorni. Un porto da sogno, a forma circolare, attorniato da edifici e strutture di lusso che permettono ai più fortunati di godere di questo angolo di paradiso.
Il promontorio di Capo Figari ci introduce nel Golfo degli Aranci, che potrete vedere ed amminare da una prospettiva unica grazie alla barca che avrete a disposizione. Il territorio compreso tra il promontorio calcareo e la vicina Isola di Figarolo è infatti una riserva marina che custodisce tesori incredibili di biodiversità. Informatevi bene sui limiti e i rischi di navigazione in modo da poter godere al meglio di questa meraviglia incontaminata. Se decidete di noleggiare una barca a Olbia per esplorare queste zone, vi consigliamo di completare la visita includendo l’Isola di Molara e Capo Coda Cavallo.
Le spiagge migliori per rilassarsi a Olbia
Questa zona si caratterizza per spiagge di sabbia finissima e candida, dai tratti caraibici. Un esempio di queste spiagge sono Lu Impostu e Cala Brandinchi, veri e propri paradisi terrestri. Le spiagge di Pittulongu e Porto Istana, famose ai locali, si trovano a pochi kilometri da Olbia. Sono più vicine e attrezzate di altre, adatte quindi alle famiglie o a chi preferisce la comodità. Di fronte all’Isola della Tavolara, non potrebbero desiderare una cornice migliore per il loro mare azzurro.

4 – Cagliari e il Sud
La Provincia di Cagliari ha in serbo moltissime sorprese, ma dato la sua ampiezza è utile avere un’imbarcazione per poterla visitare. Vi consigliamo principalmente tre aree: il Golfo di Cagliari, il territorio a Est intorno a Villasimius e quello ad Ovest, nei dintorni di Sant’Antioco. Sono tre aree stupende molto differenti tra loro, sicuramente una si addice di più alle vostre esigenze. Vediamo cosa ci ha colpito di ognuna.
Villasimius
Un piccolo paesino di 3.000 anime dominato dal clima caldo e secco. Il bel tempo regna sovrano e ha trasformato queste terre in un connubio tra sabbie caraibiche, sulla costa, e deserti americani, più nell’entroterra. La zona sta crescendo con il turismo, ma rimane ancora prevalentemente selvaggia e rurale. La gente del luogo è ospitale e compensa la mancanza di alcune strutture e servizi. Il territorio intorno a Villasimius si estende intorno a Capo Carbonara, un territorio vasto e romanticamente selvaggio compreso tra Quartu Sant’Elena e Costa Rei. Tutta la costa è arricchita da calette e spiagge da sogno come Spiaggia del Riso, Porto Giunco e Mari Pintau.

Il Golfo di Cagliari
Il Golfo di Cagliari è tra i più grandi della Sardegna, e non ospita solamente il porto commerciale di Cagliari ma bensì moltissimi luoghi in cui potrete godere le vostre vacanze in barca. La costa lungo i paesi di Capitana e Quartu Sant’Elena ospita spiagge di sabbia dorata adatte anche alle famiglie. La lunghissima Spiaggia del Poetto è una classica meta per i cagliaritani. Nelle vicinanze è possibile visitare il parco naturale delle Saline di Montelargius, che ospita forme di vita variegate e colorate, come i famosi fenicotteri rosa. Proseguendo lungo la costa, non potrete non fermarvi a visitare le antiche e misteriose rovine dell’Area archeologica di Nora, capaci di riconnettervi con le origini più antiche di quest’isola. Nei dintorni, vicino ai paesi di Chia e Pula troverete molte altre spiagge da sogno da visitare in barca come la dorata Perd’e Sali o l’isolata Cala Cipolla.
La Costa Sud-Ovest
Questa area ospita paesi caratteristici, spiagge uniche e una cultura millenaria. Dalle coste più popolari a quelle meno frequentate, le più mozzafiato sono sicuramente quelle di Porto Pino e Spiaggia delle dune, dove domina il contrasto tra il bianco e il blu. Questi paesaggi sembrano usciti da racconti ambientati a migliaia di km di distanza, ed invece si trovano nella nostra amata Italia.
Sant’Antioco e San Pietro
Le località principali da visitare sono Sant’Antioco e l’Isola di San Pietro. Entrambe sono caratterizzate da scogliere ripide a strapiombo sul mare, tra le quali però si nascondono delle spiagge dal mare puro e trasparente, come Spiaggia Le Saline nella costa Ovest di Sant’Antioco, oppure La Caletta, nella parte meridionale di San Pietro. Sempre nella costa a Sud, vi consigliamo di fare rotta verso Le Colonne, un monumento naturale al centro di un’area protetta.
Oltre a vedere queste particolarissime formazioni rocciose, tutta l’area è adatta alle immersioni e alla pesca subacquea. Con un mare così cristallino vi sembrerà di stare dentro ad un acquario! Tutta la regione è perfetta anche per chi vuole approfondire la cultura locale, infatti è possibile visitare il Museo Etnografico e il Museo Archeologico,i quali raccontano la storia antichissima dei fenici e delle prime popolazioni che hanno abitato queste terre. Gli stessi paesini così antichi e caratteristici sembrano dei musei a cielo aperto.

Essendo un ottimo punto di partenza intermedio ben attrezzato, noi consigliamo di noleggiare una barca a Cagliari per poi muoversi all’esplorazione delle vicine coste ed isolette.