Il blog Nautal | Tutte le informazioni sul noleggio di barche
NOLEGGIARE UNA BARCA
Il blog Nautal | Tutte le informazioni sul noleggio di barche
  • Destinazioni
  • Itinerari e attività
  • Consigli per navigare
  • A proposito di Nautal
  • Consigli per navigare

Quanti tipi di barca a vela conosci?

  • Berta
  • 11 Febbraio 2022

Share the post "Quanti tipi di barca a vela conosci?"

  • Facebook
  • Twitter

Ti sei mai chiesto quanti tipi di barca a vela esistono? E per quale attività o destinazione sia più adeguato un tipo rispetto ad un altro? 

In questo articolo proveremo a dare risposta a queste domande. 

Scopri il tipo di barca a vela fatto apposta per te!

Approfondiremo i diversi tipi di barca a vela cercando di capire qual è quello che più si adatta alle tue esigenze.

Iniziamo col dire che i tipi di barca a vela esistenti sono moltissimi, dalle imbarcazioni a vela leggere e di piccole dimensioni fino ai mega yacht che permettono anche la navigazione in crociera. 

Pertanto, scegliere il tipo di barca a vela adatto a te può essere una decisione tutt’altro che semplice.

Di seguito esaminiamo i diversi tipi di barca a vela a basandoci sulle loro caratteristiche. 

1. Il Dinghy

Il Dinghy è il tipo di barca a vela perfetto se vuoi iniziare ad imparare come condurre una barca a vela. Infatti, la Dinghy è molto piccola e leggera e molto spesso viene utilizzata proprio dagli istruttori di vela durante le loro lezioni.

Essendo molto piccola non avrai nessun problema né con il trasporto di questo tipo di imbarcazione, che potrà avvenire anche su strada con un semplice rimorchio, né tantomeno con l’ormeggio. 

Ti consigliamo di noleggiare la barca a vela in Toscana, in quanto qui le acque sono molto calme e specialmente all’Argentario ci sono molte cale ben riparate da qualsiasi tipo di vento. 

Potrai quindi imparare a condurre una barca a vela senza particolari complicazioni.

Se sei invece un esperto di questo tipo di barca a vela e vuoi saperne di più puoi leggere questo documento che riguarda le regole di classe, costruzione e stazza del Dinghy.

barca a vela Dinghy

2. Il Veliero

Il Veliero è un tipo di barca a vela che, oltre a sfruttare l’azione del vento per la propulsione, proprio come ogni altro tipo di barca a vela, ha 3 alberi e vele quadre.

Queste ultime, chiamate così per la loro forma rettangolare o trapezia, vengono applicate solo sulle navi più antiche.

Il Veliero per eccellenza, inoltre, viene costruito con il legno, anche se ad oggi ce ne sono molti in acciaio.

Ad oggi è molto raro riuscire a noleggiarne uno, in quanto la loro produzione è stata molto limitata dopo l’invenzione delle barche a motore.

Nel caso in cui ci riuscissi, devi sapere che questo tipo di barca a vela non è pensato per navigazioni più lunghe di 24/48 ore, ma è comunque molto facile da governare nonostante sia molto più grande del Dinghy.

veliero in mare

3. Barca a vela da regata

Tra le barche a vela da regata troviamo imbarcazioni di tutte le dimensioni, dai 2 ai 30 metri, la cui caratteristica principale è quella di essere usate proprio per la regata, quindi per gareggiare.

Essendo questo lo scopo principale, anche la struttura e il design di questo tipo di barca a vela devono far sì da poter rendere l’imbarcazione il più leggera possibile e soprattutto all’avanguardia.

Le barche a vela da regata si fabbricano infatti con materiali leggeri e sofisticati, come per esempio la fibra di carbonio.

Un esempio è la Jeanneau Sun Odyssey, e ti consigliamo di noleggiare subito questo tipo di barca a vela in Sicilia per cimentarti in questa esperienza fantastica.

barca a vela durante una regata

4. Megayacht a vela

Altro tipo di barca a vela, il più lussuoso, è il megayacht a vela.

Generalmente questo possiede uno o più motori e deve quasi sempre essere noleggiato con uno skipper che abbia la patente adatta. 

Questo tipo di barca a vela si caratterizza per gli ampi spazi, sia interni che esterni, e qualsiasi tipo di comfort! Un vero e proprio hotel a 5 stelle che galleggia.

Inutile dire che i prezzi di noleggio di un megayacht a vela sono molto alti, proprio perché sono i più comodi per la navigazione, i più grandi e i più lussuosi.

Se puoi permetterlo, cosa aspetti a noleggiare un yacht a Ibiza, navigando tra splendide cale private accessibili solo con il tuo yacht.

yacht di lusso con piscina

Se vuoi saperne di più anche su quanto consumano queste imbarcazioni, leggi il nostro articolo sul consumo di carburante dei diversi tipi di barche.

Share the post "Quanti tipi di barca a vela conosci?"

  • Facebook
  • Twitter
Related Topics
  • barche a vela
  • Dinghy
  • Megayacht a vela
  • regata
  • Veliero
Berta

Articolo Precedente
  • Destinazioni

Carnevale di Rio 2022: il festival più grande del mondo!

  • Berta
  • 4 Febbraio 2022
LEGGI TUTTO
Articolo Successivo
  • Consigli per navigare

Vivere su una barca a vela: la storia di Marta Magnano

  • Berta
  • 25 Febbraio 2022
LEGGI TUTTO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il blog Nautal | Tutte le informazioni sul noleggio di barche
Boat rental

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.